Quello che non La politica italiana mi annoia. Qualche tempo fa mi faceva incazzare, ora prevale lo sbadiglio. La trovo sempre più somigliante alla mitologia che alla “politica” in senso stretto. Un universo mitologico pacchiano, intriso di geriatria e decolté. A volte questo…
Talking about my generation Non mi piace parlare della mia generazione. Non mi piacciono più i film generazionali, la gente che ci ricorda “quanto siamo sfortunati”, i discorsi sull’Italia, sul rimanere e sull’andare all’estero e così via. Fatte queste premesse, provo a mettere…
Le canzoni di ieri (istupiditi appunti di viaggio, insonnia e nostalgia) Quando parti ci sei solo tu, aria assente e occhi insonni, a sbirciare gli altri in un aeroporto affollato. Tra troppe sigarette e voci uguali si insinuano parole scorticate, dissonanze che condiranno a lungo i tuoi giorni. Arrivi e c’è…
Wikileaks e gli universi che cadono a pezzi Hai pochi spicci per chiamare. Sei in una cabina telefonica, quella attorno è la tua città. Piove forte e le gocce si infrangono a pochi centimetri dal tuo sguardo. Davanti hai palazzi uguali. Se aguzzi lo sguardo scoprirai che si…
Luci abbaglianti della città C’è una nostalgia che non ci appartiene. Viene dai racconti che ci sussurravano per prendere sonno o per spaventarci da bambini, dal libro divorato all’ultimo banco durante l’ora di chimica, dal film che ci ha tenuto compagnia mentre fuori nevicava,…