Ubriaco canta amore Qualsiasi cosa accadesse ci rimanevano le notti. Che fossero quelle d’inverno sui gradini di un Duomo con le dita gelate a passarci l’ennesima bottiglia. O quelle d’estate infarcite di stelle con quel cielo che, chissà perché, noti solo a vent’anni. Perché…
Maggese C’è una vecchia aula di scuola che ho lasciato più di 30 anni fa tra sedie scalcinate e banchi pieni di scarabocchi. Se chiudo gli occhi posso ancora vedere le scritte e i disegni osceni e le cancellature, respirare ancora l’odore acre del…
La religione del mio tempo Ci sono voluti quasi 800 morti al giorno e un annuncio, in diretta Facebook la notte dello scorso 21 marzo, per interrompere tutte le attività produttive considerate “non necessarie” e provare a spingere sull’acceleratore nella lotta contro il Covid-19. C’è…
Estensione del dominio della lotta Nei primi anni di questo secolo arrivò sulle mie mani di ventenne un libro che mi colpì molto. Il romanzo, uscito in Francia nel 1994, raccontava l’abisso post-borghese di un trentenne programmatore francese con una vita sociale ridotta al minimo.…
Non guardiamoci negli occhi C’è una foto che lasciava presagire, come niente altro, quello che sarebbe stato lo sconquasso del 4 marzo, una foto che rimbalzava da parecchi giorni da una bacheca social all’altra dei mie contatti. Pier Ferdinando Casini, candidato PD a Bologna, si…